Dal 15 al 17 novembre 2025, Casale Certosa sarà tra i partecipanti del 14° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, l’evento annuale organizzato da FIVI a BolognaFiere
Un appuntamento che riunisce oltre 1.000 aziende da tutta Italia, uniti da un principio comune: curare in prima persona ogni fase del lavoro, dalla vigna alla bottiglia.
Casale Certosa parteciperà nel Padiglione 30 – Corsia A, Stand 70, portando a Bologna il carattere autentico dei vini di Santa Palomba, alle porte di Roma.

Un evento dedicato ai vignaioli
Il Mercato dei Vini FIVI è ormai diventato un punto di riferimento per chi vuole incontrare chi il vino lo produce in maniera diretta dai propri vigneti, dalle proprie uve.
Ogni stand è presidiato dai produttori stessi, pronti a raccontare la propria storia, le scelte in vigna e la filosofia che guida la loro azienda.
Per Antonio e Fausto Cosmi, questa partecipazione rappresenta non solo un’occasione di incontro, ma anche la conferma di un percorso condiviso con centinaia di altri vignaioli italiani che lavorano con indipendenza e coerenza.
“Essere parte della FIVI significa sentirsi parte di una comunità che mette al centro la terra, la vigna e il lavoro artigianale,” spiega Antonio. “Ognuno porta il proprio territorio, ma tutti condividiamo lo stesso approccio: il vino nasce in vigna, non in laboratorio.”
I vini in degustazione al Mercato FIVI 2025
Durante i tre giorni del Mercato, Casale Certosa presenterà alcune delle sue etichette più rappresentative, espressione dell’identità vulcanica e dell’approccio diretto che caratterizza la cantina:
- Alborea – IGT Lazio Bianco
Blend di Malvasia Puntinata e Grechetto, fresco e agrumato, con una nota minerale tipica dei suoli di Santa Palomba.
Un vino equilibrato, elegante nella semplicità, che racconta la parte più solare del territorio. - Luperco – IGT Lazio Rosso
A base Montepulciano. Strutturato ma fluido, unisce frutto maturo e freschezza, con un finale lungo e pulito. - Cosmico – Rifermentato in bottiglia da Trebbiano
Spumante ancestrale sboccato manualmente, ottenuto da fermentazione spontanea e rifermentazione naturale in bottiglia aggiungendo solo mosto fresco al vino prodotto l’anno prima.
È la sintesi più chiara dello stile Casale Certosa: libertà, precisione e rispetto della materia prima… e soprattutto semplicità
Accanto a questi vini, non mancheranno altre produzioni cui è stata data uguale dignità e personalità, solo il carattere sarà diverso. Ma questo è dato dal vitigno e, per forza di cose, ogni bottiglia ha il suo.
FIVI: la voce dei vignaioli indipendenti
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) rappresenta oggi oltre 1.800 produttori in tutta Italia.
Ogni socio si impegna a rispettare un principio fondamentale: seguire l’intera filiera produttiva, dal vigneto all’imbottigliamento, garantendo trasparenza e tracciabilità.
Casale Certosa è parte della FIVI da diversi anni, condividendone la visione di una viticoltura sostenibile, libera da logiche industriali e basata sul lavoro diretto in vigna.
“Far parte della FIVI ci ha permesso di confrontarci con altre realtà che vivono le stesse sfide,” spiega Fausto. “Significa sapere di non essere soli nel credere che la qualità si costruisca con coerenza, non con scorciatoie.”
Un invito a incontrarsi
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un momento di scambio umano.
Chi visiterà il Padiglione 30 – Corsia A, Stand 70 oltre degustare i vini Casale Certosa potrà ascoltare direttamente dai produttori il racconto di un’azienda che da oltre vent’anni porta avanti un’idea semplice e coerente:
il vino deve essere il risultato naturale del lavoro in vigna e del rispetto per la terra che lo genera.
Informazioni pratiche
Evento: 14° Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI
Date: 15–16–17 novembre 2025
Luogo: BolognaFiere – Padiglione 30, Area A, Stand 70
Orari di apertura:
- Sabato 15 novembre: 11:00 – 19:00
- Domenica 16 novembre: 11:00 – 19:00
- Lunedì 17 novembre: 10:00 – 17:00
Sito ufficiale: www.fivi.it
